Il viaggio in traghetto presuppone la conoscenza di alcune regole basi da dover seguire. Per questo, prima di partire è opportuno informarsi adeguatamente e comprendere quali siano le principali.
Il viaggio in traghetto richiede di fare attenzione ad alcune accortezze che dovranno essere messe in atto prima di partire. Tra queste, in primis il fatto di aver prenotato in modo corretto e a tal fine sarebbe bene ricontrollare attentamente la prenotazione, con le indicazioni sulla data di partenza e di arrivo, sulla compagnia indicata e tutti i dettagli a riguardo.
Per non rischiare di commettere errori, lâideale sarebbe puntare su siti affidabili, che oltre a garantire un sistema per prenotare molto semplice e rapido, solitamente consentono di verificare i dati prima della conferma e di scegliere tra tante tratte differenti, trovando facilmente traghetti per la Sardegna, meta molto richiesta, ma anche numerose altre. Oltre al controllo dei biglietti, un altro elemento da controllare prima di imbarcarsi riguarda i documenti di identitĂ . Ă doveroso accertarsi infatti di averli portati con sĂŠ, ma soprattutto meglio andare a vedere anche la data di scadenza. Si ricorda inoltre di non confondersi: alcune persone ad esempio considerano la tessera sanitaria come mezzo utile di identificazione, quando non rientra in tale categoria. Per viaggiare nel territorio italiano occorrono carta dâidentitĂ o passaporto o patente di guida, patente nautica, libretto di pensione o anche eventuali altri documenti che siano però ufficialmente di riconoscimento e composti da foto e timbro rilasciato dallâapparato statale. Per viaggiare allâestero sarĂ invece necessario controllare che la carta dâidentitĂ sia valida per lâespatrio e avere il passaporto. Da aggiungere a tutto ciò anche altri elementi utili che si devono verificare o a cui si deve prestare attenzione, prima di iniziare il proprio viaggio.
Prima di partire è bene informarsi su determinati dettagli, come ad esempio quelli riguardanti il check-in. Esistono infatti dei tempi entro i quali è necessario presentarsi per effettuare tale operazione e molte compagnie richiedono di essere pronti con un certo anticipo. Tali tempistiche possono però variare da compagnia a a compagnia. Per esempio, per la Tirrenia occorre essere giĂ davanti al luogo dâimbarco una mezzâora prima, rispetto alla data di partenza, se non si deve imbarcare il proprio mezzo di trasporto. In questâultimo caso invece è necessario essere pronti unâora e mezza prima.
Molto importante poi avere sempre una versione cartacea e anche telematica del biglietto. Questo consiglio costituisce un ottimo modo per evitare problematiche, perchĂŠ alcune compagnie di viaggio richiedono di esibire la prenotazione cartacea, mentre altre consentono di mostrare direttamente quella digitale. Per non sbagliare o non restare a terra, meglio avere entrambe le tipologie a portata di mano, a meno che non si abbia avuto modo di informarsi precedente sulla scelta preferita dallâazienda per la quale si è prenotato.
Per quanto riguarda invece lâuscita dallâimbarcazione, lâideale sarebbe prepararsi circa unâora o unâora e mezza prima e quindi uscire entro questo arco di tempo dalla propria cabina, dopo essersi accuratamente accertati di non aver dimenticato alcun oggetto personale.
Tali tempistiche sono utili perchĂŠ evitano la formazione di lunghe file o rallentamenti, nel momento in cui occorrerĂ scendere dal traghetto. Tenendo conto di questi aspetti principali citati, non si rischierĂ di riscontrare problemi durante il proprio viaggio in traghetto.
Ieri sera a Roma, un uomo di 44 anni è rimasto vittima di un terrificante…
Un ragazzo è stato investito e ucciso da un treno questa mattina nei pressi della…
Questa mattina sulla Tangenziale Est di Roma, una donna di 85 anni è stata travolta…