Come preparare il pollo alla cacciatora, la tradizionale ricetta romana legata in maniera indissolubile alla cultura culinaria della Capitale.
Il pollo alla cacciatora è un piatto tradizionale della cucina italiana ed è talmente radicato nella cultura culinaria nel nostro paese che ne esistono diverse varianti e non è possibile stabilire l’origine precisa del piatto; la Toscana ne rivendica la paternità , ma anche Abruzzo, Piemonte, Emilia Romagna e appunto Lazio ne hanno una proprio ricetta peculiare e radicata tra i piatti tradizionali regionali.
Punto in comune per tutte le ricette è l’utilizzo delle erbe e l’aggiunta del vino, bianco al nord e centro e rosso al sud, con l’aceto e le olive. A questo punto non resta che scoprire la ricetta peculiare del pollo alla cacciatora alla romana.
Â
Per preparare il pollo alla cacciatora con ricetta romana bisogna per prima cosa un pollo ruspante e farlo rosolare a fiamma viva in padella con 4 cucchiai di olio evo. Aggiungere anche sale, pepe e lasciar cuocere i cosciotti fino a quando non avranno una bella colorazione bella abbrustolita.
Dopodiché va aggiunto un aglio tagliato finemente, il rosmarino e la salvia, quindi continuare a rosolare ancora per qualche minuto. Spolverizzare poi con un po’ cucchiaio di farina e dopo aver mescolato aggiungere un mezzo bicchiere di aceto di vino bianco e mezzo bicchiere di acqua. Abbassare la fiamma coprire con il coperchio e lasciar cuocere per almeno 20 minuti avendo cura di rigirare e non lasciar asciugare troppo la carne, quindi se necessario aggiungere anche un po’ di acqua tiepida.
Mentre il pollo cuoce va preparato l’intingolo con due alici lavate e spinate; in un tegamino mettiamo due cucchiaio del sugo di cottura della carne, aggiungiamo le acciughe e schiacciamole fino a ridurle in poltiglia.
Quando il pollo è arrivato a cottura, aggiungiamo il condimento di acciughe e mescoliamo con cura. Quando si sarà ben insaporito, impiattiamo e serviamo il pollo alla cacciatora quando è ancora caldo.
Come si è anticipato prima, la ricetta del pollo alla cacciatora è radicata in tutta Italia. Nel sud è molto diffusa la versione con l’aggiunta dei pomodori pelati e in alcuni casi con l’aggiunta delle olive taggiasche.
Ieri sera a Roma, un uomo di 44 anni è rimasto vittima di un terrificante…
Un ragazzo è stato investito e ucciso da un treno questa mattina nei pressi della…
Questa mattina sulla Tangenziale Est di Roma, una donna di 85 anni è stata travolta…