Dormire il pomeriggio fa bene: cosa dicono gli ultimi studi e come riposarsi per avere effetti positivi sul fisico. Tuute le infoÂ
In questo, come in molti altri casi, ci sono due schieramenti: chi è a favore e chi no. Parliamo del riposino pomeridiano. Câè chi proprio non ne riesce a fare a meno, chi lo odia e chi vorrebbe farlo ma non può. Sicuramente è unâabitudine che accomuna i bambini piccoli e gli anzini, spesso snobbato dai giovani e da chi preferisce allenarsi piuttosto che buttarsi sul divano, apprezzato da chi lavoro nel corso della giornata e non può permetterselo.
Ma perchĂŠ questo bisogno? Dipende da vari fattori: sicuramente dopo aver mangiato, e con lâinizio della digestione, il fisico richiede un recupero delle energie, anche dal punto di vista mentale, soprattutto se la mattinata è stata impegnativa e stressante o se si sono perse alcune ore di sonno nel corso della notte. Ma dormire il pomeriggio fa bene? SĂŹ, solo se fatto però in un certo modo. Vediamo cosa dicono gli ultimi studi.
Chiedersi se dormire al pomeriggio faccia bene o meno allâorganismo è una domanda ricorrente, soprattutto se è unâabitudine stabile. Dona piĂš effetti positivi o negativi? Per dormire câè la notte, dicono in molti, il cervello ha necessitĂ di essere stimolato e rimanere attivo altrimenti il rischio è quello di âatrofizzarsiâ. Secondo gli ultimi studi, il bisogno di recuperare le energie al pomeriggio è legato soprattutto alle temperature di un certo tipo, quelle piĂš alte che vanno dei 25 gradi in su. In estate, infatti, anche quando si è in spiaggia, si tende a rilassarsi di piĂš e cosĂŹ anche chi di solito non lo fa, si concede una siesta.
Ma qual è il segreto del riposino pomeridiano affinchĂŠ sia benefico? Dormire poco, allâincirca 10 minuti. Unâabitudine che può ripetersi giornalmente ma che non deve sfuggire di mano e trasformarsi in un sonno profondo. Questo breve lasso di tempo, infatti, aiuta a proteggere le funzioni celebrali dallâinvecchiamento prematuro.
Secondo gli ultimi studi, di contro, dormire a lungo il pomeriggio, anche per mezzâora o oltre, avrebbe effetti negativi sul cervello ed in particolare influenzerebbe proprio lo sviluppo dellâinvecchiamento prematuro. Attenzione, dunque, a quello che si fa al pomeriggio. Ă bene distendersi un poâ sul divano ma per un massimo di un quarto dâora, non oltre.
Ieri sera a Roma, un uomo di 44 anni è rimasto vittima di un terrificante…
Un ragazzo è stato investito e ucciso da un treno questa mattina nei pressi della…
Questa mattina sulla Tangenziale Est di Roma, una donna di 85 anni è stata travolta…